L’Amministrazione comunale di Montegiorgio ha promosso e realizzato il programma della Stagione teatrale del civico “Domenico Alaleona”, per l’anno 2019/2020.
Scopo del Teatro in generale, e in particolare da chi propone questo immancabile appuntamento culturale, non è solamente mettere in scena opere e vicende antiche o moderne ma anche e soprattutto dare al pubblico momenti e spunti di riflessione e confronto sui temi attuali della nostra società. Dopo anni di consolidata attivita’ abbiamo scelto di declinare il concetto di esperienza come slancio verso l’immaginifico. Perche’ «contrariamente all’opinione comune, l’esperienza è per lo più immaginazione». Pioniera dell’antropologia novecentesca, Ruth Benedict condensò con fulminante efficacia un rivoluzionario cambiamento di paradigma: non più prodotto di competenze acquisite, non soltanto risultato delle stratificazioni che il tempo deposita sulle biografie, l’esperienza si rivela essere soprattutto un nucleo di incandescente immaginazione.
La stagione prevede sei appuntamenti da Dicembre 2019 a Marzo 2020.
Aprirà la stagione un gradito ritorno di un’artista che presenterà all’Alaleona uno lavoro importante. Si tratta del grande ARTURO CIRILLO che presenterà uno dei capolavori di Moliere ovvero LA SCUOLA DELLE MOGLI.
Il regista e attore partenopeo proporra’ una commedia sapiente di sorprendente maturità in cui si respira amarezza e modernità, gioia e dolore della vita, teatro comico e tragico.
Il secondo appuntamento e’ legato ad una residenza di riallestimento. Uno degli spettacoli piu’ acclamati della scorsa stagione milanese approdera’ al massimo montegiorgese per iniziare la sua tournee nazionale. Si tratta di SUPERMARKET, a modern tragedy. Un’esilarante non-musical basato sulle traversie dell’uomo contemporaneo scritto da GIPO GURRADO.
Apriamo il nuovo anno con un bellissimo adattamento, ad opera di Sergio Pierattini, di un celebre classico di Plauto ovvero ANFITRIONE. ANTONIO CATANIA, BARBORA BOBULOVA e GIGIO ALBERTI sono i protagonisti di situazioni altalenanti tra verità e inganno, intesi e malintesi, con situazioni comiche, bizzarre e spiazzanti che fanno da specchio alle sempre più grottesche e disorientanti vicende del nostro presente.
La stagione proseguirà con un progetto dedicato alla rivisitazione del celebre film di Mario Monicelli I SOLITI IGNOTI. Le gesta maldestre ed esilaranti di un gruppo di ladri improvvisati sbarca sulle scene rituffandoci nell’ Italia povera ma vitale del secondo dopoguerra. La commedia è la prima versione teatrale del mitico film che ha coinvolto attori come Gassman, Mastroianni, Totò, Cardinale, Manfredi ecc. ecc. A calcare le scene VINICIO MARCHIONI (anche regista) e GIUSEPPE ZENO fra gli altri.
La stagione prosegue con un testo contemporaneo: IL SILENZIO GRANDE scritto da Maurizio De Giovanni, autore di numerosi libri di successo, dalla serie de Il Commissario Ricciardi fino a I bastardi di Pizzofalcone. Spettacolo diretto da ALESSANDRO GASSMAN che dirige attori come STEFANIA ROCCA e MASSIMILIANO GALLO.
Dopo l’adattamento di Qualcuno volò sul nido del cuculo, De Giovanni e Gassmann portano in scena la complessità dei rapporti familiari, del tempo che scorre, nel luogo dove le nostre vite mutano negli anni: la casa.
La stagione si conclude con un testo sacri di Herman Melville, ovvero BARTEBLY LO SCRIVANO.
Un ufficio, a Wall Street o in qualunque altra parte del mondo, poco cambia. È una giornata qualunque nello studio di un avvocato, un uomo buono, gentile, così anonimo che non ne conosciamo nemmeno il nome. Cosi’ inizia la storia di un uomo qualunque magistralmente interpretato da LEO GULLOTTA. Al suo fianco tutti gli attori della storica compagnia ARCA AZZURRA.
stagione operistica
teatro ragazzi domeniche a teatro
magical afternoon
Inoltre come tradizione la programmazione del Teatro Alaleona ospita molti eventi di associazioni e compagnie locali.
Vi aspettiamo a Teatro, buon divertimento!
Stagione di prosa
ESCLUSIVA REGIONALE
di Gipo Gurrado e Livia Castiglioni
con Roberto Marinelli, Federica Bognetti e Cecilia Veccio
regia Gipo Gurrado
di Sergio Pierattini
con Gigio Alberti, Barbora Bobulova ed Antonio Catania
regia Filippo Dini
Tratto dalla sceneggiatura di Mario Monicelli - adattamento di Antonio Grosso
Con Vinicio Marchioni e Giuseppe Zeno
Regia Vinicio Marchioni
ESCLUSIVA REGIONALE
di Maurizio De Giovanni
con Massimiliano Gallo e Stefania Rocca
regia Alessandro Gassman
ESCLUSIVA REGIONALE
di Hermann Melville
con Leo Gullotta e Dimitri Frosali
regia Emanuele Gamba
Fuori Abbonamento
Commedia Drammatica
Associazione Culturale "Profili Artistici"
Regia di Eugenio Olivieri
Costumi della Fashion Designer e Costumista BEATRICE ALESSIANI
Scenografia di MARTINA TACCHETTI
Luci della lightdesigner GAIA FERRACUTI
Teatro per ragazzi
Con Stefano Bresciani e Valerio Maffioletti
Regia Luca Radaelli
COMPAGNIA TETRO BLU - (Bolzano)
Con: Nicola Benussi e Stefania Bertola
Regia: Nicola Benussi
Con: Kevin Pizzi e Marco Tombolini
Musiche: Luciano Monceri
Scene: Giacomo Pompei
Video: Caterina Marchetti
Testo e Regia: Marco Renzi
Stagione Operistica
Musiche di Giacomo Puccini
Coro Lirico Romano e Corale Madonna di S. Giovanni di Ripatransone
Orchestra “Spontini Ensemble”
Maestro Direttore e Concertatore Marco Gatti
Maestro Collaboratore Erika Jade Grelli
Regia Stefano Piacenti
OPERA LIRICA
Musiche di Wolfang Amadeus Mozart
Narrazione, Regia e Costumi Paolo Santarelli
Scenografie Liceo Artistico “Preziotti-Licini”
Direzione Artistica Associazione “Incontri d’Opera”
OPERA BUFFA IN UN ATTO
Musica di Gaetano Donizetti
Regia Nicolas Paccaloni
Direttore concertatore Danilo Tarquini
Orchestra “B. Mugellini” – coro Voci Libere
Tenore – Roberto Jachini Virgili
Quartetto d’archi - Pandora String Quartet (Serbia)
Altri eventi
Spettacolo di folclore, m,usica e poesia dei giovani di Montejorgio Cacionà
Tradizionale Concerto di Natale con Banda Musicale "Domenico Alaleona"
INGRESSO LIBERO
BANDA GIOVANILE DOMENICO ALALEONA E JUNIOR BAND DOMENICO ALALEONA
INGRESSO LIBERO
“La Crisalide” Associazione Famiglie di Disabili
Compagnia Teatrale Artisti Straordinari
“La Febbre del Sabato Sera – Facemece du’ zumpi e tiremo a campà”
Testi e Regia Fabiola Cannella
Di Piero Massimo Macchini, Domenico Lannutti
e Matteo Berdini
Con Piero Massimo Macchini
Regia INDIVENIRE
Spettacolo di Folclore, Musica e Poesia.
Spettacolo di Folclore, Musica e Poesia.
Magical Afternoon
Lezione spettacolo su Tennessee Williams
di Cesare Catà
con Rebecca Liberati
Lezione spettacolo su Friedrich Nietzsche
di Cesare Catà
al piano Melissa Galosi
Lezione spettacolo su Mary e Percy Shelley
di Cesare Catà
con Pamela Olivieri
Lezione Spettacolo su Lewis Caroll
di Cesare Catà
Assessorato alla Cultura
Assessore
Michela Vita
Responsabile del Servizio
Adele Ciccangeli
Biglietti ed Abbonamenti
Ringraziamo gli sponsors, la cittadinanza, la protezione civile di montegiorgio, il personale di sala e tutte le persone che rendono possibile la realizzazione dell'iniziativa.
Informazioni
Coscienzesperienze
Iscrizione alla newsletter
Se desideri essere sempre informato sulla nostra programmazione: iscriviti